tavolo luminoso montessori

Tavolo Luminoso Montessori a cosa serve?

Un tavolo luminoso Montessori è un pannello che si illumina (luce fredda) e viene utilizzato come risorsa ludica ed educativa utilizzata nel metodo Montessori.

Non sempre sono tavoli con una superficie traslucida che si illumina, possono anche essere scatole o pannelli che si illuminano con luce led e che permettono ai bambini di sperimentare, giocare e imparare attraverso l’accostamento di luci, ombre e colori e texture di diversi materiali .

tavolo luminoso

I comodini sono diventati di moda e sempre più genitori li regalano ai propri figli per farli giocare. Ma dovresti tenere presente che i tavolo luminoso bambini Montessori sono molto più di un semplice giocattolo. Puoi vedere i migliori regali Montessori per un compleanno o un battesimo.

La stimolazione sensoriale dei bambini mentre giocano è il fondamento dell’educazione Montessori. Ecco perché è importante fornire loro materiali (non giocattoli) con i quali possano esplorare autonomamente diversi oggetti, utilizzando gran parte dei loro sensi per ottenere maggiori e migliori connessioni neurali nel cervello.

I tavolino luminoso Montessori sono uno strumento perfetto per stimolare i sensi del tuo piccolo e imparare giocando: quale bambino potrebbe resistere a un mobile che emette luce e su cui può mettere qualsiasi tipo di materiale con cui sperimentare?

Perché acquistare un tavolino luminoso Montessori per il tuo piccolo?

I tavolo luminoso Montessori hanno una luce calda e sono particolarmente attraenti per i bambini.

pannello luminoso

Immagina una giornata grigia o un buio pomeriggio invernale. Il comodino è un claim che dà la possibilità di esplorare e giocare con elementi familiari in modo diverso (foglie, piume, tessuti, cristalli…) e che il tempo vola.

Qualsiasi oggetto o materiale esposto alla luce ti permette di vedere gli oggetti in modo diverso e di sperimentare forme, luci, riflessi, sagome… incoraggiando l’apprendimento del tuo bambino.

A cosa serve un tavolo luminoso montessori?

Promuove l’apprendimento pratico

Come diceva Maria Montessori, nulla si impara se prima non passa per le mani. Ciò che ottengono i tavoli luminosi è che il tuo piccolo manipola i materiali e gli oggetti per vedere come interagiscono con la luce. La sua innata curiosità gli fa apprendere attraverso i sensi senza rendersene conto.

Rafforza le capacità motorie fini

Le mani del tuo piccolo, con il tavolo luminoso Montessori, non si fermano. Inserire e rimuovere materiali, sparpagliare oggetti, raccoglierli, tendere i tessuti fino all’estremità, prendere una lente d’ingrandimento per guardare da vicino una foglia e vedere più da vicino come la luce la attraversa… Tutte le attività stimoleranno e svilupperanno la motricità fine e migliorare le loro capacità di movimento.

Migliora la concentrazione

I tavoli luminosi sono così ipnotici e offrono così tante nuove ed entusiasmanti possibilità che il tuo piccolo si concentrerà inavvertitamente su un’attività più a lungo. In altre parole, senza rendertene conto, allenerai il tuo cervello a non perdersi e a mantenere l’attenzione per periodi di tempo più lunghi.

Stimola la curiosità

Tenere qualsiasi oggetto o materiale alla luce lo rende un oggetto diverso. Il tuo piccolo scoprirà dettagli o effetti che non ha mai visto prima, che lo porteranno a voler fare delle prove (combinare i colori, spostare l’oggetto, guardare il materiale con una lente d’ingrandimento…) per scoprire di più. La tua curiosità non conosce limiti e con i comodini ancora meno.

tavolo montessori

Potere la creatività

La curiosità porta alla creatività. E se mettessi questa sciarpa qui? La luce passerà attraverso due fogli di colore uno sopra l’altro? E se disegno sul tavolo luminoso Montessori? Come sarà la plastilina? Il tuo piccolo esplorerà autonomamente gli oggetti che lo circondano e darà libero sfogo alla sua immaginazione per utilizzare figure, strutture e schemi che già conosce per addentrarsi nell’ignoto. Il risultato… ti sorprenderà.

E se il comodino viene utilizzato in un ambiente rilassato, tutti questi vantaggi aumenteranno l’autostima e la fiducia in se stessi.

Quale tavola luminosa Montessori didattico scegliere?

La scelta è sempre personale e non esiste un tavolino luminoso Montessori ideale. Tutto dipende dallo spazio che hai per posizionarlo e dall’uso che vuoi dargli.

Esistono diversi tipi di strumenti sensoriali a luce fredda.

tavolino luminoso montessori

Tavolo luminoso Montessori: come suggerisce il nome, si tratta di tavoli. La base di questi tavoli emette luce e il bambino può lavorarci sopra. Seduto su una sedia o in piedi. Le dimensioni e la forma possono variare. I più comuni sono i tavoli rettangolari, ma ne esistono anche di rotondi.

Nenitus Tavolo Luminoso Montessori RGBW 70x50cm con Marchio CE (Conforme...
  • La scatola luminosa o il tavolo è una risorsa che permette di sfruttare lo spettacolo causato dalla luce per aumentare...
  • La tavola luminosa è una risorsa che appartiene all'approccio educativo Reggio Emilia, una pedagogia riconosciuta a...
  • Sebbene la sua essenza sia ludica, la luce è anche un'area di lavoro in cui promuovere la creatività e la...
  • Le luci RGBW hanno una temperatura adeguata 3.500 K (massimo consentito sono 4.000 K), un bianco naturale con oltre...
  • Imparare giocando alla fine e al tutto! !

Scatole luminose sensoriali: come suggerisce il nome, sono scatole con una faccia traslucida su cui si lavora. Di solito hanno una maniglia per trasportarli. Hanno volume, come i tavoli, ma non hanno le gambe. Puoi posizionarli su un tavolo o sul pavimento. Di solito sono rettangolari e sono disponibili in varie dimensioni.

Nenitus Tavolo Luminoso Montessori 40x50cm con Marchio CE (Conforme...
  • La scatola o la tabella luminosa è una risorsa che consente di sfruttare lo stupore che provoca la luce per aumentare...
  • La tabella luminosa è una risorsa appartenente all'approccio educativo Reggio Emilia, una pedagogia riconosciuta a...
  • Sebbene la sua essenza sia giocosa, la verità è che la tavola luminosa è anche un'area di lavoro in potenza in cui...
  • Ritmica Bluetooth è il sistema di luce più completo sul mercato, oltre a poterli controllare con il telecomando,...
  • Imparare giocando alla fine e al capo! !

Sensory Light Panels: come suggerisce il nome, si tratta di pannelli sottili che emettono luce. Sono pensate per essere appoggiate su un tavolo (per creare una base leggera su cui lavorare) o per essere appoggiate a terra in modo che i bambini possano lavorare seduti a terra. Possono essere di forma rettangolare o rotonda.

Dove posso mettere il tavolo luminoso Montessori?

Questo dipenderà dallo spazio che abbiamo e dal modello che decidiamo. In negozio puoi trovare tavolino luminoso Montessori A2 (65 x 47 x 1 cm), che sarà quello che ti mostriamo nelle foto, oppure lavagna luminosa bambini Montessori A3 (48 x 35 x 1 cm).

In queste foto puoi vedere le due taglie insieme in modo da poter confrontare entrambe le taglie.

Se sovrapponiamo un comodino all’altro, possiamo apprezzare che lo spazio illuminato di A2 rispetto ad A3 è praticamente doppio.

Dipenderà dallo spazio che abbiamo e se lo lasceremo fisso in un posto o lo salveremo e lo elimineremo. L’ideale è posizionarlo su un tavolo e l’opzione più specifica è questa Lavagna luminosa Montessori pieghevole della stessa marca che funziona per entrambe le dimensioni. Così i bambini possono giocare seduti sul pavimento e possono muoversi perfettamente attorno ad esso. Dal nostro punto di vista, sconsigliamo di posizionarlo sullo stesso piano, poiché è sconsigliato che i bambini si siedano o ci stiano in piedi sopra.

Lo spessore del comodino è minimo, quindi occupa pochissimo spazio se lo vogliamo riporre.

Cosa cercare per sapere quale tavolo luminoso Montessori comprare?

E ora, una volta menzionati i nostri consigli, passiamo alla guida all’acquisto del tavolo luminoso Montessori, che abbiamo preparato per aiutarti a decidere l’opzione migliore per te. Cominciamo!

Dimensioni e peso

La prima cosa da guardare sono le dimensioni della scatola. Un comodino piccolo per la cameretta di un bambino non è la stessa cosa di un grande comodino per la scuola o l’asilo, pensato per lavorare con più bambini contemporaneamente.

Pertanto, a seconda dell’uso che ne faremo, dobbiamo scegliere tra una taglia o un’altra.

Le misure standard per un tavolo luminoso sarebbero quelle di un foglio di carta formato DIN A2, cioè circa 60 centimetri di lunghezza per 42 centimetri di larghezza, circa. Questa è la dimensione più adatta per la maggior parte dei casi.

Poi abbiamo tavoli più piccoli, lunghi 50 cm, o anche 40, come la versione più piccola del brand Ticumiku. In generale, si tratta di tavoli luminosi più economici e maneggevoli.

Infine, ci sono tavoli più grandi, larghi tra gli 80 ei 120 centimetri. Forse più appropriato per i centri educativi per le loro grandi dimensioni.

E, se quello che stai cercando è un tavolo luminoso portatile, o molto maneggevole, non dimenticare di guardare quanto pesa nelle specifiche fornite dal produttore.

Il peso può variare molto da un modello all’altro, ed è molto comodo confrontare questi dati, soprattutto se cerchiamo qualcosa di leggero e maneggevole. Ovviamente, le sue dimensioni hanno molto a che fare con questo. Generalmente, maggiore è il peso maggiore.

visualizzazione e illuminazione

Un altro aspetto fondamentale da rivedere con una lente d’ingrandimento prima di scegliere un tavolo luminoso per bambini montessori o un altro, è il tipo di illuminazione che ha, e la resistenza offerta dal suo schermo luminoso.

Si raccomanda che lo schermo sia in metacrilato e che non abbia uno spessore inferiore a 4-5 millimetri. Scartare qualsiasi prodotto che non specifichi queste informazioni e, quando possibile, rivedere le opinioni di altri acquirenti.

Per quanto riguarda l’illuminazione, la luce consigliata è di tipo LED (RGB o RGBW) 5050. Le sigle si riferiscono ai colori: Red, Green, Blue e White. Il resto dei colori si ottiene mescolando questi tre, compreso il bianco, che è l’unione di tutti loro. Gli RGBW emettono un bianco più puro perché incorporano già questo colore.

Materiale e struttura

Un altro aspetto che deve avere un buon comodino è una buona presenza e un cassetto robusto. Si raccomanda che la struttura sia in legno, preferibilmente non laccata. Questo è un giocattolo di stimolazione sensoriale e la plastica non è paragonabile al legno in questa materia.

Se invece la scatola è relativamente pesante, come quelle di legno rispetto a quelle di plastica, i bambini devono impugnarla consapevolmente e con fermezza, stimolando la motricità delle mani.

Infine, devi assicurarti che gli angoli non siano un problema per il bambino. Sebbene siano normalmente lucidati, vale la pena rivedere questo dettaglio.

Fin qui la guida all’acquisto. Speriamo di esserti stati utili e non partire ancora!

Successivamente, spiegheremo i principali vantaggi che il tavolo luminoso ha per i bambini e consiglieremo materiali per attività educative e divertenti allo stesso tempo. Fallo!

Vantaggi dell’utilizzo del tavolo luminoso

Il tavolo luminoso è una risorsa educativa molto enigmatica. Si tratta sostanzialmente di una scatola luminosa in cui i bambini possono sperimentare svolgendo attività con materiali diversi, sviluppando la loro intelligenza attraverso i sensi.

Ben utilizzato, questo materiale didattico può diventare un magico gioco educativo per i bambini.

La sua funzione è quella di mantenerli concentrati, mentre sperimentano la manipolazione delle diverse risorse sulla superficie luminosa del tavolo, essendo il bambino stesso, che svilupperà autonomamente il proprio apprendimento.

Quali vantaggi comporta il suo utilizzo?

Si tende a pensare erroneamente che i comodini siano una risorsa del metodo Montessori, ma in realtà nascono dalla pedagogia reggiana.

Tuttavia, questa informazione è irrilevante, trattandosi di una risorsa straordinaria per i bambini, e vedremo il motivo in seguito. Ma riteniamo opportuno menzionare la sua vera origine.

Detto questo, vediamo quali vantaggi hanno i comodini per i bambini:

  • Massimizza la concentrazione: la luce emessa dal tavolo cattura l’attenzione del bambino e mantiene la sua concentrazione durante lo svolgimento dell’attività.
  • Stimola i sensi: Attraverso la manipolazione di diversi materiali sulla superficie del comodino, provoca una stimolazione sensoriale superiore a quella ottenuta con la semplice manipolazione.
  • Fornisce relax: durante le attività il bambino rimarrà rilassato divertendosi, perché non dimentichiamo che per lui è un gioco.
  • Divertimento didattico: imparare a leggere, scrivere, matematica, persino scienze, in un modo molto più attraente e divertente per lui.

Dovremmo avere qualche tipo di precauzione?

Il suo uso non è adatto in età da 3 anni a presto. Inoltre, si consiglia di utilizzarlo sempre sotto la diretta supervisione di un adulto.

Materiali da utilizzare sul tavolo luminoso

E poiché il tavolo luminoso di per sé non ha molto gioco, fai attenzione ora perché presentiamo i materiali più consigliati per iniziare a svolgere attività con il tavolo luminoso.

Proprio come un’auto non può funzionare senza il volante, il tavolo luminoso è inutile senza i materiali. Si tratta di risorse che vengono manipolate sulla superficie del tavolo luminoso, permettendo al bambino di sperimentarle.

Da un lato, abbiamo i materiali fatti in casa. Sono quelli che abbiamo in casa, o che possiamo trovare in natura. Si possono usare maccheroni, lenticchie, riso, terra, ecc. per praticare l’alfabetizzazione, o anche la matematica. Qui vi lasciamo alcuni stampabili per un tavolo luminoso con attività interessanti che potete scaricare gratuitamente.

Inoltre, possiamo raccogliere diverse foglie e poi posizionarle sulla luce per vedere la loro struttura in dettaglio. L’immaginazione non ha limiti.

D’altra parte, puoi acquistare materiali da utilizzare sul tavolo luminoso. Modelli di apprendimento e forme geometriche traslucide, giochi di costruzione, numeri, lettere, simboli. La verità è che su Amazon ci sono molte risorse interessanti per sfruttare il tavolo.

Vale la pena realizzare un tavolo luminoso fatto in casa?

La risposta diretta alla domanda è no, quella indiretta dipende. Se lo proponi come un modo per risparmiare, perché pensi che costruirti un tavolo luminoso da solo costerà meno, ti sbagli.

Una volta acquistati tutti i materiali necessari, ti accorgerai di aver già speso quasi gli stessi soldi per acquistarlo e devi ancora montarlo e farlo funzionare. Non avrà nemmeno un bell’aspetto, lo abbiamo già sperimentato nei tutorial che esistono su Internet, dove creano un tavolo luminoso, basato su un tavolo IKEA LATT.

Un’altra cosa è che ti associ a tuo figlio o tua figlia, con il compito di portare a compimento un’impresa del genere e di marchiare insieme un’esperienza che non dimenticherai mai.

Come già sai, tutto finisce e questo articolo non avrebbe fatto eccezione. Il nostro tempo ci ha portato a preparare questa guida per acquistare un tavolo luminoso montessori, oltre alla stesura del rotolo informativo sui tavoli luminosi. Tuttavia, ci auguriamo che tu l’abbia trovato utile. Se vuoi aiutarci puoi condividerlo sui social network, oppure scrivere un commento lasciandoci la tua opinione. Saremo estremamente grati!

Condividi questo post con chi è interessato 😉…
Summary
Cos'è un tavolo luminoso Montessori? qual'è il migliore?
Article Name
Cos'è un tavolo luminoso Montessori? qual'è il migliore?
Description
Tavolo Luminoso Montessori: ✔ Promuovere l'apprendimento pratico ✔ Migliorare concentrazione ✔ Stimolare curiosità ✔ Migliorare creatività
Author
Publisher Name
Solomontessori.it
Publisher Logo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *