María Montessori, pedagoga, scienziata, dottoressa ed educatrice, è stata una delle grandi menti del suo tempo e possiamo ben dire anche del nostro. Ed è che ci sono innumerevoli cose che abbiamo imparato grazie ad esso e in questo articolo parleremo di Montessori gelosia fratelli.
Una di quelle cose da evidenziare e che in questa occasione ci riguarda è la questione della gelosia tra fratelli. Continua a leggere e saprai come gestire l’invidia e la gelosia tra fratelli, non importa quanti anni abbiano secondo il metodo Montessori. Iniziamo!
Gelosia fratelli Montessori: perché e quando si verifica?
Il più delle volte, la gelosia, quella sensazione ‘strana’ che il bambino avverte e che non riesce a spiegare bene, nasce prima dell’arrivo di un nuovo bambino in famiglia.
In altre occasioni, la gelosia si verifica quando il bambino inizia a fare cose come camminare, sorridere, dire la sua prima parola… E riceve tutte le attenzioni.
Bisogna tener conto che la gelosia può nascere anche tra gemelli o tra fratelli maggiori ma di età diverse per varie cause, ad esempio quando uno dei due prende voti migliori a scuola.
In ogni caso, la gelosia si produce o si sente perché c’è un cambiamento significativo e un fratello viene spostato da quello che fino ad ora era stato il suo ‘posto speciale’.
I genitori hanno nelle nostre mani la possibilità di rendere meno intensa quella gelosia tra fratelli Montessori mostrando amore, comprensione, rispetto e dando sempre vita al dialogo.
Sia chiaro che la gelosia è un’emozione in più naturale, proprio come la tristezza o la gioia, e che per imparare a gestirla bene bisogna capirla e saperla esprimere.
Se il bambino non parla o non comunica cosa gli sta accadendo e i genitori, soprattutto a causa dell’arrivo di un secondo figlio, non hanno tempo o non sanno come aiutarlo, la situazione potrebbe peggiorare.
Segni che ci mostrano che il bambino è geloso
Prima di entrare nelle tecniche Montessori per cercare di aiutare i bambini con la gelosia, vediamo quali sono i segni che indicano che questi sentimenti stanno facendo la loro comparsa:
- Cambiamenti nel comportamento e desiderio di attirare l’attenzione
- Capricci o capricci
- Non presta attenzione a ciò che viene detto
- Regressione o voler fare lo stesso del fratellino
- Incubi o sonno disturbato
- Aggressività e/o rifiuto del dialogo
- Bassa autostima
- Mancanza di appetito o eccessivo appetito per il cibo
Tratta la gelosia tra fratelli secondo il metodo Montessori
Per evitare il più possibile la gelosia dei bambini che aspettano il loro fratellino o quelli che si verificano tra gemelli o fratelli di età diverse. Possiamo eseguire una serie di tecniche basate sugli insegnamenti che Maria Montessori ci ha lasciato.
- Coinvolgi il fratello maggiore fin dall’inizio
- Sii realista e non creare false aspettative
- Riaffermare il ruolo di ciascun fratello
- Non fare paragoni
- Conta sui fratelli per tutto ciò che puoi
- E se un fratello non fa altro che attirare l’attenzione…
Coinvolgi il fratello maggiore fin dall’inizio
Un modo ideale per il fratello maggiore di non diventare geloso, o almeno di superare presto questa fase, è coinvolgerlo fin dall’inizio.
Devi contare su di lui che spieghi che la mamma è incinta e che tra qualche mese saranno uno in più in famiglia e tutto ciò che questo comporta. In questo modo il bambino lo vedrà come qualcosa di naturale.
Tuttavia, dobbiamo tenere presente che questo non significa che dobbiamo attribuire al fratello alcune responsabilità che, in realtà, non gli corrispondono.
Sii realista e non creare false aspettative
Il punto precedente si unisce a quest’altro. Quando si parla dell’arrivo di un nuovo bambino in famiglia, bisogna farlo in modo realistico, senza considerarlo come qualcosa di meraviglioso né presentandolo come qualcosa di negativo.
A sua volta, il linguaggio dovrebbe essere utilizzato in base all’età del bambino e incoraggiarlo a porre tutte le domande che gli vengono in mente.
Riaffermare il ruolo di ciascun fratello
Come disse María Montessori: ‘Il bambino che ha accresciuto la propria indipendenza con l’acquisizione di nuove capacità, può svilupparsi normalmente solo se ha libertà di azione’.
Come possiamo usarlo per trattare la gelosia tra fratelli Montessori?
Ebbene, dando spazio all’indipendenza di ciascuno, permettendo loro di avere il proprio spazio e permettendogli anche di mettere in pratica da soli le nuove abilità che acquisiscono ogni giorno, anche se molte di esse devono basarsi su tentativi ed errori.
Probabilmente ti interesserà l’articolo sui regali Montessori.
Non fare paragoni
Non importa quanti anni hanno i fratelli, i confronti tra loro dovrebbero essere evitati a tutti i costi, anche quando pensiamo che non ci sentano.
Né confronti positivi (perché non lo saranno per l’altro fratello) né negativi, questo intacca solo la loro autostima e quindi la gelosia.
Conta sui fratelli per tutto ciò che puoi
Per cambiare i vestiti del bambino quando sono sporchi, per preparare il bagno Montessori, per andare a scuola Montessori insieme, per aiutarlo a fare i compiti…
Non importa quanti anni hanno i fratelli, puoi sempre contare su uno per aiutare l’altro e viceversa. Non c’è niente di meglio per rafforzare il rapporto tra loro!
E se un fratello non fa altro che attirare l’attenzione…
Può essere il fratello maggiore che non fa altro che attirare l’attenzione perché geloso del fratellino oppure può essere lui che è geloso del maggiore e cerca di essere protagonista a tutti i costi.
Comunque sia, se c’è qualcuno che richiede l’attenzione dei genitori, è meglio dargliela.
Parlate con loro, cercate momenti per stare tutti insieme e per condividere le cose separatamente e, soprattutto, tanto dialogo in modo che capiscano che non hanno bisogno di fare niente in particolare per attirare l’attenzione, perché l’attenzione e tutto il l’amore nel mondo dai loro genitori l’hanno già ottenuto.
Finora le tecniche Montessori per trattare la gelosia tra fratelli che speriamo siano state di grande aiuto.
Sulle chiavi per curare la gelosia fratelli Montessori
Hai già visto quanto siano semplici queste tecniche per trattare la gelosia tra fratelli. Adesso non resta che metterle in pratica affinché la situazione familiare migliori.
La pazienza, l’amore e il rispetto sono fondamentali per crescere i figli e saranno di grande aiuto, soprattutto di fronte a queste crisi previste nella vita.

