giostrina montessori

Giostrina Montessori, sai cosa sono e come aiutano il tuo bambino a svilupparsi?

Hai sentito parlare di ispirati giostrina Montessori? Normalmente i giostrine sono uno dei classici regali Montessori che i genitori ricevono con l’arrivo di un bebè in famiglia. Siamo abituati ai classici in plastica, che si avvitano a lato della culla. Alcuni di loro hanno anche una piccola luce che proietta sul soffitto o una musica melodica…

Ma i nostri bambini ne hanno davvero bisogno? È possibile che siano sovrastimolati in certi momenti? Oggi parleremo di qualcosa di molto diverso: i giostrine ispirati alla pedagogia Montessori che possiamo preparare per la cameretta di un bambino.

Poco fa una mamma della Tribù CSC ha condiviso con noi quello che aveva fatto dopo aver visto uno dei nostri corsi, e la verità è che le foto (vedi fotocamera per bambini) ci sono piaciute così tanto che abbiamo deciso di scrivere questo articolo per incoraggiare più famiglie.

consigli precedenti

Prima di metterci “praticamente” spiegheremo alcuni punti da tenere a mente:

  • Questo tipo di Giostrina montessori può iniziare a essere utilizzato quando i bambini stanno affinando il loro senso della vista, a partire da circa un mese e mezzo.
  • Possiamo prepararne diverse e cambiarle all’incirca ogni due settimane, sempre a seconda di ciò che osserviamo, ricordando la massima montessoriana: “segui il bambino”.
  • Questi cellulari non sono normalmente installati su una culla. L’ideale è appenderli con un occhiello al soffitto, in modo tale che siano più o meno sulla pancia del bambino (non sulla verticale della sua testa), in modo che possa fissare la sua attenzione senza dover allungare il collo o adottare una postura scomoda.
  • Dobbiamo tener conto delle considerazioni di quello che in Montessori chiamiamo un ambiente preparato, (qui puoi leggere a riguardo), facilitando la libertà di movimento se possibile, utilizzando ad esempio una coperta neonato o un tappeto Montessori da gioco, così come uno specchio montessoriano e una sbarra quando il il bambino inizia a cercare di stare in piedi.
  • Quando mettiamo il bambino in questo posto, deve essere in uno stato di calma allerta. Come quando pratichiamo il massaggio infantile, volendo osservare e imparare dal mondo che li circonda.
  • Dobbiamo fare in modo che i loro bisogni siano coperti: è inutile lasciarli lì se hanno fame, sonno, vogliono stare in contatto con mamma/papà o hanno dolori dovuti, ad esempio, alle classiche coliche infantili.
  • Una volta che il Giostrina Montessori attira l’attenzione del bambino, è meglio non interferire perché possiamo distrarlo e i suoi periodi di concentrazione sono molto brevi, quindi dobbiamo rispettarli in modo che possa goderseli.

Tipi di giostrina Montessori

In generale, i giostrina Montessori sono classificati in due diversi tipi:

  • Cellulari visivi. Servono ad educare il senso della vista nei primi mesi di vita (la capacità di mettere a fuoco oggetti in movimento e seguirli con lo sguardo, la percezione dei colori e della profondità, ecc.)
  • Toccare i cellulari. Vengono quindi utilizzati quando il bambino inizia a controllare le sue estremità superiori e sviluppa la coordinazione occhio-mano. Per questo motivo devono essere posizionati a una distanza sufficiente in modo che il bambino possa colpirli e provare ad afferrarli con le manine.

Giostrina Montessori visivi

  1. Cellulare Munari. È il primo ad essere utilizzato, quando il senso della vista si sta appena sviluppando. È noto anche come il giostrina culla Montessori dei contrasti di Bruno Munari. Può essere utilizzato dalla nascita fino a 5 o 6 settimane di vita. Si basa su immagini di figure geometriche in bianco e nero. In rete ci sono molti tutorial fai da te con stampabili scaricabili per farlo, oppure puoi anche acquistare un kit che comprende già tutto il necessario.
  2. Ottaedro mobile. Questo cellulare inizia ad essere utilizzato quando la vista del bambino riesce a differenziare un po’ meglio i colori, di solito dopo 5 o 6 settimane. Si tratta di offrire i tre colori primari, oltre a forme geometriche con volume. Allo stesso modo del caso precedente, puoi cercare tutorial fai-da-te per realizzarli o farlo da un kit.
  3. Giostrina neonato Montessori Gobi. Questa sarebbe la prossima da usare, tra i due ei quattro mesi, l’età in cui il bambino distingue meglio i colori e le loro diverse sfumature. È stato creato da Gianna Gobbi, una collaboratrice di María Montessori, e l’obiettivo è lavorare sulla discriminazione cromatica e sulla percezione della profondità di campo, poiché le palline si trovano a diverse altezze. La giostrina è originariamente realizzata ricoprendo le palline di polistirolo con filo da ricamo (una tonalità dello stesso colore per ogni pallina), ma si può semplificare un po’ applicando della vernice che simula i fili, mescolandola con il bianco per creare le tonalità. Ecco come ha fatto la madre della tribù, con un risultato fantastico!
  4. Ballerini mobili. Questo cellulare può essere presentato da 3 mesi e mezzo o 4 mesi. Il suo obiettivo è promuovere l’agilità visiva, e i bambini lo adorano perché è molto dinamico e possono seguire il movimento delle figure con gli occhi.
  5. Natura mobile. Molto simile al precedente, si usa solitamente dai 4 mesi e si possono inserire diversi elementi della natura: nuvole, uccelli, arcobaleni…

toccare i giostrine montessori

  1. Colori primari Giostrina Montessori. Questo cellulare viene solitamente utilizzato a partire dai 3 mesi e viene posizionato ad un’altezza in cui il bambino può toccarlo e colpirlo. L’originale è realizzato in legno, ma le versioni possono essere realizzate con feltro, gomma EVA o lana.
  2. Mobile da afferrare e colpire. Vengono proposti a partire dai 4 mesi circa, quando le mani del bambino sono pronte non solo a colpire gli oggetti per caso, ma a farlo intenzionalmente, e anche ad afferrarli. Solitamente si preparano con un anello di legno e un sonaglio neonato montessori, si può usare anche un sonaglio rotolante (rodari).

Cosa ne pensi di queste proposte? Hai il coraggio di farne uno e dircelo nei commenti? Ricorda che se hai bisogno di aiuto, puoi guardare il nostro seminario online “Crea i tuoi materiali Montessori”. Nel frattempo, qui condividiamo questo bellissimo video di Marilia Scharlach in modo che tu ti innamori completamente.

Condividi questo post con chi è interessato 😉…
Summary
Giostrina Montessori, sai cosa sono e come aiutano il tuo bambino a svilupparsi?
Article Name
Giostrina Montessori, sai cosa sono e come aiutano il tuo bambino a svilupparsi?
Description
Hai sentito parlare di giostrina Montessori? Spieghiamo come promuovono lo sviluppo del tuo bambino e come realizzarli a casa.
Author
Publisher Name
Solomontessori.it
Publisher Logo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *